Le ghiandole sudoripare sono ghiandole esocrine presenti nella pelle dei mammiferi, responsabili della produzione del sudore. Svolgono un ruolo cruciale nella termoregolazione, nell'escrezione di rifiuti e nella protezione della pelle. Si distinguono principalmente due tipi di ghiandole sudoripare: eccrine e apocrine.
Ghiandole Eccrine: Queste ghiandole sono ampiamente distribuite su tutta la superficie corporea, ma sono particolarmente concentrate sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi e sulla fronte. Il loro principale ruolo è la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/termoregolazione attraverso l'evaporazione del sudore. Il sudore prodotto dalle ghiandole eccrine è inodore e composto principalmente da acqua, sali minerali (come cloruro di sodio), urea, acido lattico e ammoniaca. La secrezione avviene tramite esocitosi, un processo in cui la cellula rilascia il contenuto senza danneggiare la cellula stessa.
Ghiandole Apocrine: Queste ghiandole sono localizzate principalmente nelle aree ascellari, inguinali e perianali, nonché attorno ai capezzoli. Diventano attive durante la pubertà. Il sudore prodotto dalle ghiandole apocrine è più denso e contiene, oltre all'acqua e ai sali, anche lipidi e proteine. Questo sudore è inizialmente inodore, ma quando entra in contatto con i batteri presenti sulla superficie cutanea, viene metabolizzato, producendo sostanze che causano il caratteristico odore corporeo. La secrezione delle ghiandole apocrine era precedentemente considerata "apocrina", implicando la perdita di parte della cellula, ma ricerche più recenti suggeriscono che il meccanismo di secrezione sia più simile a quello delle ghiandole eccrine (esocitosi) o ad una forma modificata di essa. Queste ghiandole sono influenzate da ormoni e dallo stress. L'eccessiva attività delle ghiandole apocrine può contribuire alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bromidrosi (odore corporeo sgradevole).
Ghiandole Apoeccrine: Alcuni ricercatori identificano anche un terzo tipo di ghiandole sudoripare, le ghiandole apoeccrine, che combinano alcune caratteristiche delle ghiandole eccrine e apocrine. Si trovano principalmente nelle ascelle.
Funzioni Principali:
Termoregolazione: La funzione primaria delle ghiandole sudoripare, soprattutto delle eccrine, è mantenere una temperatura corporea stabile attraverso la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sudorazione. L'evaporazione del sudore dalla superficie della pelle raffredda il corpo.
Escrezione: Le ghiandole sudoripare contribuiscono all'escrezione di piccole quantità di sostanze di rifiuto, come urea e acido lattico.
Protezione della pelle: Il sudore aiuta a mantenere l'idratazione della pelle e contribuisce alla formazione del film idrolipidico, una barriera protettiva contro agenti esterni. Inoltre, il pH leggermente acido del sudore aiuta a prevenire la crescita di batteri e funghi sulla pelle.
Disturbi comuni:
Iperidrosi: Eccessiva sudorazione.
Anidrosi: Incapacità di sudare normalmente.
Bromidrosi: Produzione di sudore con odore sgradevole.
Miliaria (Sudamina): Eruzione cutanea causata dall'ostruzione dei dotti sudoripari.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page